Cari fan, visto il dilagare sui social nelle ultime settimane di una quantità anomala di fake news sui Bon Jovi, vogliamo specificare che è fondamentale fidarsi solo di fonti attendibili quando leggete notizie o vedete foto legate alla band.
Negli ultimi tempi circolano contenuti ingannevoli pubblicati da pagine social con nomi accattivanti, ma che diffondono esclusivamente fake news. Le foto sono realizzate con IA – l’intelligenza artificiale – così come gli articoli, sembrano professionali, ma non sono vere. La disinformazione non ha colpito soltanto i Bon Jovi, ma tantissimi altri artisti, band, personaggi dello spettacolo e politici.
Prima di condividere, informatevi e fate sempre una breve ricerca sui siti e pagine ufficiali o fonti storicamente riconosciute attendibili.
Fake News recenti sui Bon Jovi
Ecco alcune delle notizie false che stanno circolando in questi giorni:
❌ World Tour 2026 e reunion con Richie Sambora: non è vero, non esiste alcun annuncio ufficiale. Non c’è nessun Tour Mondiale e non c’è nessuna Reunion con Richie Sambora. Se ci sarà qualcosa saranno slo date sporadiche in poche città selezionate.
❌ Tour 2026 con Pink dal titolo “Dreams Come True”: pura invenzione, nessuna collaborazione è stata confermata. Così come altre immagini di ipotetcici Tour di Jon Bon Jovi con altri artisti.
❌ Documentario dei Bon Jovi su Netflix: non esiste nessun progetto annunciato, il documentario Thank You, Goodnight dei Bon Jovi è stato pubblicato l’anno scorso 2024 su Disney+.
❌ L’abbandono della band da parte di Tico Torres: anche questa è una notizia falsa. Tico stesso ha pubblicato un video sui social per smentire personalmente queste voci, ribadendo di non aver lasciato la band.
❌ Data a San Siro 2026 per un ipotetico tour dei Bon Jovi: non è mai stata annunciata. Al momento nessun tour è stato ufficializzato dalla band, quindi qualsiasi data circolante è da considerarsi falsa, ipotetica e non confermata.
Diffidate sempre da queste notizie non verificate: non hanno alcun fondamento ufficiale. Anche il fratello di Jon, Matt Bongiovi, è intervenuto sui social invitando i fan a diffidare da ogni voce non confermata.
Falsi manager e falsi contatti
Un altro fenomeno sempre più diffuso è quello di profili o post social di presunti “manager”, amici o persone che dicono di essere legate a Jon o di persone che dichiarano di poter fornire contatti personali dei membri della band. E di solito chiedono soldi o ipotetiche iscrizioni con member card.
Non cascateci: non sono veri!
Jon e i Bon Jovi non fanno assolutamente cose di questo genere.
Il nostro consiglio è chiaro: bloccate e segnalate subito chiunque vi scriva simili messaggi.
Il messaggio del BJCI
Noi del Bon Jovi Club Italia ci teniamo a rassicurarvi: noi non siamo fake!
Il nostro impegno è da sempre quello di fornire aggiornamenti autentici, contenuti verificati e uno spazio sicuro per tutti i fan della band.
Restate connessi con noi per tutte le novità ufficiali e continuate a seguire le nostre pagine per vivere insieme la passione per i Bon Jovi! Sempre con il nostro motto: BON JOVI FOREVER!
